Questo è un Source Briefing piuttosto curioso e particolare,
quanto segue è infatti tratto dalla Direttiva 821 dell’Ufficio Centrale di LRH
del 21 luglio 1980, in cui Ron fornisce la definizione di “Genio”.
Leggi bene e fai tesoro di ognuno di questi punti,
forse… anche tu puoi diventare un Genio!
COME ESSERE O DIVENTARE UN GENIO
Io ero solito dire agli AIDE (NDT: titolo dato ad un Ufficiale dello Staff della Base di Flag che aiuta LRH su una particolare divisione,bureau o zona di azione) che tutto ciò che mi aspettavo da loro era che fossero dei geni. C’è una probabilità che la parola non sia stata definita e pertanto pubblico questa COLRHED (NDT: Direttiva Esecutiva dell’ufficio centrale di LRH) per chiarire la definizione.
Il seguente articolo viene citato con il permesso del National Enquirer (ndt: Rivista popolare americana). Poiché essi citano me, per me è perfettamente ammissibile citare loro.
Questa definizione si applica veramente a chiunque abbia la funzione di executive.
LE 24 QUALITÀ CHE I GENI HANNO IN COMUNE
Tutti i più grandi geni del mondo possedevano 24 caratteristiche di personalità in comune, e voi stessi potete sviluppare gli stessi tratti, dice un esperto.
- Spinta. I geni hanno una forte volontà di lavorare duramente ed a lungo. Sono disposti ad investire anima e corpo in un progetto. Sviluppate la vostra spinta focalizzandovi sul vostro successo futuro e andate avanti.
- Coraggio. Ci vuole coraggio per fare cose che gli altri considerano impossibili. Smettete di preoccuparvi di ciò che la gente può pensare se voi siete diversi.
- Devozione agli scopi. I geni sanno quel che vogliono e cercano di ottenerlo. Abbiate controllo della vostra vita ed orari. Abbiate qualcosa di specifico da portare a termine ogni giorno.
- Conoscenza. I geni accumulano informazioni in continuazione. Non andate a letto la sera senza aver imparato almeno una cosa nuova quel giorno. Leggete. E interrogate le persone che sanno.
- Onestà. I geni sono sinceri, franchi ed onesti. Prendete responsabilità per le cose che vanno male. Siate disposti ad ammettere “ho sbagliato” e a trarre profitto dai vostri errori.
- Ottimismo. I geni non mettono mai in dubbio il fatto che avranno successo. Focalizzate deliberatamente la vostra mente su qualcosa di buono che accadrà .
- Abilità di giudicare. Cercate di capire i fatti relativi ad una situazione prima di giudicare. Valutate le cose apertamente, senza pregiudizi e siate disposti a cambiare idea.
- Entusiasmo. I geni sono così eccitati da ciò che stanno facendo che questo incoraggia gli altri a cooperare con loro. Credete veramente nel fatto che le cose finiranno bene. Non tiratevi indietro.
- Disponibilità a cogliere le occasioni. Superate la vostra paura di fallire. Quando vi rendete conto che potete imparare dai vostri errori, non avrete paura di cogliere le occasioni.
- Dinamismo. Non state ad aspettare che qualcosa di buono accada. Siate intenzionati a farlo accadere.
- Spirito d’iniziativa. I geni cercano le opportunità. Siate disposti ad intraprendere attività che altri non inizierebbero. Non abbiate mai paura di sperimentare ciò che non conoscete.
- Persuasione. I geni sanno come motivare le persone per farsi aiutare ad andare avanti. Troverete che è facile essere persuasivi se credete in ciò che state facendo.
- Espansività. Ho scoperto che i geni sono in grado di crearsi amici con facilità e che si comportano con loro in maniera disinvolta. Agite da sostenitore verso gli altri, non come qualcuno che li butta giù. Questo atteggiamento vi farà guadagnare molti amici di valore.
- Abilità nel comunicare. I geni sono in grado di trasmettere con efficacia le loro idee agli altri. Approfittate di ogni occasione per spiegare ad altri le vostre idee.
- Pazienza. Siate pazienti con gli altri il più delle volte, ma siate sempre impazienti con voi stessi. Esigete molto di più da voi stessi di quanto esigiate dagli altri.
- Percezione. I geni hanno sempre il loro radar mentale in funzione. Pensate di più alle necessità e ai desideri degli altri che ai vostri.
- Perfezionismo. I geni non possono tollerare la mediocrità, particolarmente in loro stessi. Non siate mai facilmente soddisfatti di voi stessi. Cercate di fare sempre meglio.
- Senso dell’umorismo. State disposti a ridere a vostre spese. Non offendetevi quando vi si fa uno scherzo.
- Versatilità. Più cose imparate a fare, più fiducia svilupperete. Non ritiratevi timidamente da nuovi tentativi.
- Adattabilità. L’essere flessibile vi permette d’adattarvi velocemente a circostanze che cambiano. Trattenetevi dal fare le cose nello stesso vecchio modo. Siate disposti a prendere in considerazione nuove possibilità.
- Curiosità. Un atteggiamento indagatore e curioso vi aiuterà a trovare nuove informazioni. Non abbiate paura di ammettere che non sapete tutto. Fate sempre domande su cose che non capite.
- Individualismo. Fate le cose nel modo in cui pensate dovrebbero essere fatte senza temere la disapprovazione di altri.
- Idealismo. Tenete i piedi per terra, ma la testa nelle nuvole. Cercate di fare grandi cose, non solo per voi stessi ma anche per il miglioramento del genere umano.
- Immaginazione. I geni sanno come elaborare nuove combinazioni, vedono le cose da una prospettiva diversa rispetto a chiunque altro. Sgombrate la vostra mente per dare spazio a questo tipo di immaginazione. Trovate tempo ogni giorno per sognare ad occhi aperti, fantasticare, lasciarvi trasportare dai sogni come facevate da bambini.
L.Ron Hubbard